Ai Docenti
Al Referente di plesso
Ai Genitori
Al personale ATA
Al DSGA
Al Sito web
Oggetto: Visita Istituto Montessori /Job shadowing metodologico delegazione cinese 21 novembre 2024
Nell’ottica dell’internazionalizzazione del nostro Istituto, di attività di job shadowing, di un confronto metodologico e di uno scambio proficuo di buone prassi montessoriane con docenti provenienti da diversi paesi, il giorno 21 novembre 2024 ospiteremo nella nostra scuola una delegazione di 24 insegnanti ed educatori Montessori provenienti dalla Cina, accompagnati dal Sig. Amerigo Sivelli. I docenti visiteranno la sede di Villa Paganini e la sede di Via dei Marsi dalle ore 9.15 alle ore 12.30.
Roma 19 novembre 2024
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Carmine Iannicelli
Ai Docenti
Alle Funzioni Strumentali Inclusione
Ai Referenti BES/DSA
Ai Genitori/Tutori/Esercenti responsabilità genitoriale
Al personale ATA
Al DSGA
Al Sito web
Oggetto: Procedura accesso terapisti in orario curriculare
Premessa
L’Istituto Comprensivo “Montessori-Maria Clotilde Pini” consente gli accessi dei terapisti (pubblici e privati) per osservazioni agli alunni presenti nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto, al fine di consentire un miglior perseguimento del percorso formativo-didattico ed educativo degli alunni coinvolti, dare continuità alla diagnosi e alla presa in carico attraverso la messa in rete delle figure professionali di riferimento del bambino e della sua famiglia. E’ necessario quindi costruire una stretta rete di collaborazione e di raccordi tra operatori sanitari, sociali, educativi e famiglie per dare una concreta attuazione all’inclusione scolastica e sociale.
Le attività di osservazione dovranno avvenire nella modalità silente e dovranno essere il più discrete possibili, al fine di non interferire nella attività della classe di appartenenza dell’alunno. I risultati delle attività di osservazione dovranno essere condivisi con tutti i docenti del Consiglio di classe.
L'esigenza di formalizzare le seguenti procedure nasce dalla necessità di contemperare il diritto all'Inclusione degli alunni con difficoltà e/o disabilità con la normativa sulla privacy, sul rispetto del segreto in Atti d'Ufficio, sulle norme di sicurezza relative all'accesso di personale esterno alla scuola.
Procedura accesso terapisti per interventi di osservazione all’alunno
I genitori richiedono l'accesso del terapista, presentando istanza al Dirigente scolastico (almeno entro 15 giorni dell’inizio dell’intervento di osservazione)
All’istanza dei genitori vanno allegati:
Progetto di osservazione del terapista (su carta intestata se specialista di un’Associazione/ Cooperativa/ Centro/ Azienda), sottoscritto anche dai genitori dell’alunno, che dovrà contenere le seguenti informazioni:
Motivazione dettagliata dell’osservazione;
Finalità, obiettivi, modalità dell’osservazione;
Durata del percorso (inizio e fine);
Giorno/i ed orario di accesso;
Garanzia di flessibilità organizzativa;
Dichiarazione di non osservazioni/informazioni su terzi.
Autodichiarazione del terapista rispetto al certificato del Casellario penale (Allegato 1)
Dichiarazione di rispetto della normativa sulla privacy (Allegato 2) in riferimento a tutte le informazioni di cui verrà in possesso relative agli alunni della classe/scuola, ai docenti, al personale della scuola e all’organizzazione del sistema scolastico dell’Istituto
Documento di identità in corso di validità dello specialista che effettuerà l'osservazione.
Il Dirigente acquisirà il consenso all’accesso da parte dei Consigli di classe/team coinvolti (Allegato 3).
Il Dirigente acquisirà sottoscrizione di consenso sull’accesso dello specialista esterno da parte dei genitori di tutti gli alunni della classe (Allegato 4).
Il Dirigente, dopo avere esaminato la documentazione e la presenza di tutte le autorizzazioni, coadiuvato dal coordinatore di classe e/o dall’insegnante di sostegno e/o dalla Funzione strumentale inclusione, comunica ai genitori la concessione oppure il diniego all’accesso dei terapisti in classe.
Il terapista si impegna a consegnare e condividere con i docenti coinvolti e la famiglia un report dell’osservazione effettuata, successivamente all’intervento di osservazione, che verrà inserito nel fascicolo personale dell’alunno osservato. Tale report verrà discusso anche nelle successive riunioni tecniche o di GLO a cui siano presenti operatori del territorio per aumentare l’efficacia degli interventi nei confronti dei bambini.
Compilazione di documenti/relazioni su richiesta delle famiglie
Qualora le famiglie abbiano necessità di chiedere la compilazione di documenti e di relazioni da parte dei docenti per Enti esterni, la procedura sarà la seguente:
• istanza da consegnare in segreteria con motivazione dettagliata ed indicazione dell'Ente/Specialista esterno che ne richiede la compilazione;
• valutazione da parte del DS della conformità rispetto alle competenze nella compilazione di quanto richiesto;
• consegna ai genitori della documentazione tramite segreteria e, ove specificato, tramite e-mail del genitore richiedente.
Si pregano tutti gli interessati di attenersi scrupolosamente alle procedure indicate. Coloro che eventualmente avessero già prodotto domanda, sono tenuti ad integrarla sulla scorta della presente procedura.
Roma 18 novembre 2024
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Carmine Iannicelli
Al personale docente
Ai genitori
Al personale ATA
Al DSGA
Al Sito web
Oggetto: Interruzione attività Didattiche per mancanza di Acqua sez. B via dei Marsi
Si comunica che con Nota Prot. Nr. 0007909/U del 18/11/2024 l'Istituto ha segnalato agli Uffici Tecnici competenti del Municipio II e all'Azienda ACEA la mancata erogazione di acqua nella sede del plesso di Via Dei Marsi, sezione B.
Tuttavia, non conoscendo i tempi di risoluzione del problema idrico, l'Istituto non potrà garantire lo svolgimento delle attività didattiche per la sez. B.
Pertanto, la referente di plesso comunicherà al rappresentante di classe, prima dell'inizio delle lezioni del 19/11/2024, se le attività didattiche potranno svolgersi regolarmente.
Si confida nella consueta e fattiva collaborazione delle famiglie.
Roma 18 novembre 2024
IL DIRIGENTE
Carmine Iannicelli
Al personale docente
Al personale ATA
Al DSGA
Al Sito web
Oggetto: Precisazione assemblea Sindacale ANIEF 20 novembre 2024
Ad ulteriore precisazione dell’Avviso n. 166 del 16/11/2024, cui era stata allegata la Nota integrativa fornita da Anief, l’assemblea si svolgerà in orario antimeridiano dalle ore 11,00 alle ore 14,00. Pertanto, potranno usufruire del permesso esclusivamente i docenti in servizio nelle classi che terminano le lezioni in orario antimeridiano (l’assemblea è nelle ultime tre ore di lezione) e gli ATA in servizio nei plessi che terminano le lezioni in orario antimeridiano.
Roma 18 novembre 2024
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Carmine Iannicelli
Sede Centrale:
via S. M. Goretti 41, 00199, Roma
tel +39 06 862 08 392
Plesso Villa Paganini:
L.go Villa Paganini, 18, 00199 Roma
tel +39 06 841 6793
Plesso via Dei Marsi:
via Dei Marsi 58, 00199, Roma
tel
+39 064453968 sez A
+39 0695061252 sez B
Plesso Fratelli Bandiera:
Piazza Ruggero di Sicilia 2, 00162, Roma
tel +39 064402946
_______
mail: rmic8g900l@istruzione.it
pec: rmic8g900l@pec.istruzione.it
Codice IPA: R606H11W
Codice Fiscale: 96535380586
Codice Univoco: CELA93